Acquapendente -
Frazione di Acquapendente, piccolo centro di probabile origine etrusca, Trevinano vanta un antico passato.
In epoca Medioevale fu sotto il dominio di vari signori, tra cui i Monaldeschi della Cervara (sec. XIV-XVI~, dei quali si conserva uno stemma sul portale del Castello del paese.
La Chiesa della Madonna della Quercia si trova a circa un chilometro dall'abitato in direzione del fiume Paglia.
Deve il suo nome all'apparizione miracolosa della Madonna sui rami di una quercia.
La pianta a ...
Continua
Acquapendente -
Torre Alfina è uno splendido borgo medioevale a pochi chilometri da Acquapendente. Sorge in posizione strategica ad un'altezza di 602 metri s.l.m.
Il Castello, che domina le terre tosco-laziali, fu edificato nell'alto Medioevo come torre d'awistamento; pochi secoli più tardi, si costituì il piccolo centro abitato, che conserva nei vicoli e nelle abitazioni le antiche caratteristiche medioevali.
Furono i Monaldeschi della Cervara, che governarono questo luogo, a donare fama ...
Continua
Acquapendente -
Importante centro agricolo e commerciale probabilmente di origine falisca. Fra i monumenti Cattedrale del Santo Sepolcro eretta nell'XI-XII sec., modificata in forme barocche e recentemente restaurata.
All'interno nel transetto destro, ancòna in terracotta smaltata del Cinquecento. Notevole la cripta, a nove navate con 22 colonne sormontate da ricchi capitelli, che sorse nel X sec. su una primitiva edicola delle stesse dimensioni del Santo Sepolcro.
Nella ...
Continua
Acquapendente -
Cittadina situata all'estremità settentrionale del Lazio, al confine con Umbria e Toscana, sorge ad un'altezza di 426 metri sul livello del mare, da cui domina la Valle del Paglia ed è interamente attraversata dalla Via Cassia.
CENNI STORICI
Sul territorio reperti archeologici attestano la presenza delle civiltà etrusca e romana. A testimoniare l'origine antichissima di Acquapendente è un documento del 964 d.C, dove è considerata roccaforte ...
Continua
Acquapendente -
Secondo la leggenda, la chiesa fu edificata per volere della regina Matilde di Westfalia (895-9681, la quale, in viaggio verso Roma con una carovana di muli carichi d'oro, per edificare un santuario dedicato al S. Sepolcro, fu costretta a fermarsi ad Acquapendente, nei pressi della porta Romana, poiché i muli si inginocchiarono rifiutandosi di ripartire.
L'indomani la regina ebbe una visione che le suggerì di costruire una chiesa proprio in quel ...
Continua
Acquapendente -
L'originale struttura gotica dell'edificio fu rimaneggiata in stile barocco.
La facciata è contraddistinta da un campanile cinquecentesco.
All'interno vanno segnalati: un crocefisso ligneo (XIII secolo) attribuito a Lorenzo Maitani, gli affreschi del coro raffiguranti la "Gloria del Paradiso con I'incoronazione dell'Assunta", la "canonizzazione di S. Antonio da Padova" e i"funerali del Santo".
Le quattordici statue collocate lungo ...
Continua